Pagine

mercoledì 24 luglio 2013

Crespelle senza uova - crepes without eggs

Che buone le crespelle! E poi, secondo me, come le facciamo a casa mia sono davvero insuperabili!
Solitamente le faccio io anche perché è un pochino noioso farne una ad una, ma a me piace!
Le faccio in vari modi, ma quelle “classiche” sono delle crespelle con bietole erbette, formaggio e salsa di pomodoro.
Data la mia intolleranza alle uova e al pomodoro è da un po’ di tempo che non le mangio, ho provato una volta a fare un esperimento, direi riuscito, di fare le crespelle senza uova e con il latte di soia ma poi mi son fermata li.
Ieri sera ho ripreso in mano la questione, aiutata dal fatto che questa volta l’esperimento lo ha provato a fare mia mamma, io ho pensato al resto.
Per dare un po’ di colore e per sostituire la salsa al pomodoro ho usato delle carote tritate fini fini e fatte saltare in padella per qualche minuto. Cosa ne pensate?

Ingredienti per tre crespelle (porzione singola)
:
per le crespelle:
100 gr di farina
1 bicchiere di latte
1 cucchiaio di olio
per il ripieno:
300 gr di bietole erbette
tre fettine di formaggio latteria
150 gr di carote

Procedimento:
per le crespelle: unire in un recipiente il latte e la farina. Amalgamare bene facendo attenzione a non creare grumi e lasciare riposare 10 minuti.
Versare un mescolo del composto creato all’interno di una pentola molto calda e “spalmarlo” velocemente.
Quando sarà bene cotto il composto si staccherà dalla pentola, girarlo, farlo cuocere anche sull’altro lato e toglierlo dal fuoco. Procedete così con tutto l’impasto che avete.


Per il ripieno: solitamente per amalgamare bene le bietole erbette tra di loro metto un uovo, non potendo più (intolleranza alle uova) le ho frullate.


Prendete le bietole erbette frullare e disponetele in modo omogeneo sulla crespella. Metteteci sopra una fetta di formaggio latteria e arrotolate.

Per il sugo: tritate le carote, salatele e saltatele in padella per un paio di minuti dopodiché disponetene metà sul fondo della teglia.


Riempite la teglia con le crespelle farcite, ricopritele con le carote avanzate e una spruzzata di Grana Padano.


Cuocete in forno per 20 minuti a 200°.
Il risultato è davvero sorprendente!


Ps il resto della mia famiglia si è mangiato quelle “classiche”


Nessun commento:

Posta un commento